
Giovedì, 30.10.2025 | Ore 20:00
Basilica di Santa Maria dell’Anima, Roma
ingresso libero
Heinrich Isaac (1450–1517) fu uno dei più eminenti compositori della scena musicale europea attorno al 1500. Altamente stimato dai suoi contemporanei e celebrato dai musicisti dei secoli successivi come uno dei grandi, la sua musica risuonò nei palazzi del potere e gli aprì un cammino di vita nel cuore stesso del crocevia culturale e politico – l’Italia e il Sacro Romano Impero.
Heinrich Isaac (1450–1517)
Motetti dal Choralis Constantinus per le solennità di Pasqua, Pentecoste e della Vergine Maria
Hans Buchner (1483–1537)
Versetti d’organo in alternatim
Sandro Comagnon
Improvvisazione al sassofono
Choralis Constantinus
Nell’opera di Isaac spicca in modo particolare un progetto di portata unica: il Choralis Constantinus. Questa raccolta comprende 375 mottetti destinati a ogni domenica e alle diverse festività dell’anno liturgico, ed è per ampiezza e funzione paragonabile al corpus delle cantate di Bach. Il punto di partenza di questa imponente impresa compositiva fu una commissione del capitolo del duomo di Costanza.
Nel 1507 Isaac viaggiò, in qualità di compositore della cappella imperiale, insieme all’imperatore Massimiliano I alla Dieta dell’Impero nella città sul Lago di Costanza. Durante il suo soggiorno, la qualità della sua musica dovette suscitare un’impressione tale che i canonici di Costanza gli affidarono l’incarico di comporre una raccolta di nuovi mottetti in summis festivitatibus – per tutte le solennità maggiori dell’anno liturgico. Questi canti costituiscono il cuore del Choralis Constantinus.
In alternanza con la musica di Heinrich Isaac vengono presentati i versetti d’organo del maestro organista del duomo di Costanza, Hans Buchner. È verosimile che Buchner e Isaac abbiano collaborato regolarmente e che le loro opere risuonassero in liturgia alternandosi con i canti gregoriani monodici.
Come contrappunto alle sonorità storiche, il sassofonista di fama internazionale Sandro Compagnon propone improvvisazioni dialoganti, costruendo ponti musicali dalla Rinascita al presente.
Isaac Pilgrimage – La tournée
Da molti anni noi dell’ensemble cantissimo ci dedichiamo alla musica di Heinrich Isaac. In quanto ensemble con radici a Zurigo e Costanza, ci sta particolarmente a cuore la riscoperta e la valorizzazione del Choralis Constantinus. Con la Riforma, la maggior parte dei mottetti cessò di essere utilizzata in liturgia poco dopo la loro creazione, e nel corso del tempo il Choralis Constantinus cadde quasi completamente nell’oblio.
Il nostro intento è contrastare questo oblio, conservare, coltivare e diffondere questo tesoro culturale. Poiché, al di là della loro funzione liturgica, questi mottetti hanno al centro una verità essenziale: sono musica straordinaria.
In questo spirito porteremo il Choralis Constantinus oltre i confini nazionali e, per la prima volta in forma esclusiva, ne ripercorreremo il cammino attraverso una tournée che seguirà le orme di Heinrich Isaac, viaggiatore instancabile nel corso della sua vita: da Costanza, attraverso Innsbruck e Verona, fino a Firenze e Roma.